Le venti giornate di Torino
Le Venti giornate di Torino
dedicato a Guido Ceronetti
11 dicembre ore 20:30
regia, animazione e voce
Cora De Maria
musica dal vivo
Umberto Fantini, Manuel Zigante
scenografia Alice Delorenzi
musiche originali Umberto Fantini
sagome originali Cora De Maria
produzione
CONTROLUCE Teatro d'Ombre
All'interno di INCANTI D’INVERNO
Durata 50' circa acquista il biglietto
Lo spettacolo è tratto dal romanzo Le venti giornate di Torino del torinese Giorgio De Maria, un testo pubblicato in sordina nel 1977 e riscoperto, attraverso straordinarie coincidenze e dopo la morte dell’autore, nel 2017 in America dove ha ottenuto un grande successo. In Italia è stato ripubblicato per Frassinelli l’anno successivo.
Il romanzo è un racconto distopico e profetico, ricco di spunti ancora attuali profondamente inquietanti che vanno dalla molto discussa profezia sui social network alla descrizione di una società claustrofobia e sfinita: ’Le venti giornate di Torino non furono né una guerra né una rivoluzione, ma un fenomeno di psicosi collettiva con quanto sottende di epidemico tale definizione’.
L’atmosfera noir del romanzo trova nel teatro d’ombra un perfetto accompagnamento visivo, le silhouette create per lo spettacolo sono frutto di un’attenta ricostruzione degli anni 70 in cui si alternano immagini di fotografie iconiche e omaggi ad artisti di quegli anni.
La regista, che eseguirà da sola lo spettacolo, è Cora De Maria la figlia dell’autore delle Venti Giornate che, raccontando il romanzo del padre, affronta anche il suo difficile rapporto con lui. Un omaggio ad un padre che è stato, anche per lei, una riscoperta tardiva, attraverso il suo capolavoro.
Le musiche originali dello spettacolo saranno eseguite dal vivo da: Umberto Fantini (violino) e Manuel Zigante (violoncello).