Les Villes invisibles
Les Villes invisibles (le Città invisibili)
Da "Le Città invisibili" di Italo Calvino
Musiche di Britten, Modugno/Pasolini, Reich, Oswald von Wolkenstein, Paganini e altri
Ideazione Controluce Teatro d’Ombre,
Francesco Biamonte, Antonio Albanese
Messinscena Controluce Teatro d'Ombre
Sagome originali Cora Demaria
Disegno luci Simona Gallo
Costumi Sita Sing
Consulenza Alberto Jona
Produzione Papageno.Corp, in coproduzione con L’Echandole Yverdon, L’Oriental Vevey, Casino Théâtre de Rolle
In scena: Lisa Tatin e Francesco Biamonte, recitazione e canto, Antonio Albanese chitarre, Jenaro Meléndrez Chas ombre
presentazione | scheda didattica | scheda tecnica | tracce audio | rassegna stampa | note | video | foto | reportage
Alla luce di una candela, Marco Polo racconta all'imperatore dei Tartari le meravigliose città che ha visto. Sono città impossibili, costruzioni metafisiche. I racconti diventano immagini filosofiche ed enigmatiche. Ogni città è sorprendente e ci chiede cosa siamo.
Un teatro immateriale sorge da schermi mobili e ombre che mostrano le città. È il privilegio delle ombre rendere per un attimo “visibili” le città, senza rivelarle.
Il Musicista di Corte veste di musica le storie del racconto di Marco, che canta canzoni di ieri e oggi, in molte lingue. È un viaggio attraverso lo spazio e il tempo, nell'universalità del canto accompagnato dalla chitarra. L'imperatore non appare. Egli è colui al quale è dedicato il racconto. Potrebbe essere tra il pubblico. Potrebbe essere il pubblico …